Silvia Sciorilli Borrelli non solo scrive per il Sole24Ore ma ha anche un blog niente male.
In particolare, l’articolo “Chi è che ci spreca?” merita di essere letto.
E dato che ci siete fatevi un giro anche sull‘intervista al sottoscritto.
Silvia Sciorilli Borrelli non solo scrive per il Sole24Ore ma ha anche un blog niente male.
In particolare, l’articolo “Chi è che ci spreca?” merita di essere letto.
E dato che ci siete fatevi un giro anche sull‘intervista al sottoscritto.
La mia capo a lavoro mi cazzia di brutto dicendo che non sono a passo con la rete. Mi sa che ha ragione. E allora cerco di recuperare almeno inserendo due link utili:
– l’articolo di International Herald Tribune, 15 febbraio 2012, con alcune mie dichiarazioni sul mercato del lavoro
– il mio intervento a Uno Mattina, andato in onda il 7 febbraio
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a02bf221-65ef-4e3c-86fc-7e9852c0e94d.html
La proposta del Forum ha come obiettivo quello di sfruttare al meglio queste nuove possibilità. Lo Stato potrebbe concedere la sua garanzia non più esclusivamente sulle obbligazioni bancarie, ma anche sugli stessi mutui, specificatamente su quelli richiesti da giovani e da giovani famiglie al fine di acquistare una abitazione o per sviluppare una PMI, che le banche poi possono cartolarizzare per rifinanziarsi presso la BCE. In questo modo, la garanzia statale darebbe la possibilità a più giovani, anche a quelli con contratti precari, di avere accesso al credito. Inoltre, le banche avrebbero la garanzia statale come protezione e gli stessi ABS avrebbero un maggior grado di solidità.
«Siamo convinti che questa nostra proposta possa essere particolarmente positiva per le giovani generazioni – ha commentato il Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani Antonio De Napoli – In poche parole, l’impegno che lo Stato si è assunto nei confronti delle Banche avrà un senso differente se permetterà ai giovani di accedere, con maggiore facilità e a condizioni vantaggiose, ai mutui per l’acquisto della prima casa e prestiti per la piccola e media impresa».
«Proponiamo al Governo Monti – prosegue la nota del Consiglio Direttivo del Forum Nazionale dei Giovani – di spostare la garanzia dalle obbligazioni bancarie ai mutui». La proposta ha il merito di conferire alla garanzia statale una ricaduta positiva e diretta sull’economia. Inoltre, si aiuterebbero i giovani a costruire una parte importante del loro futuro.